Mackinac Island è una piccola isola meta di turismo estivo, che si svuota a ottobre restando abitata da poche centinaia di residenti durante i rigidi inverni. Non ci sono auto sull’isola ma solo motoslitte e mezzi simili. Lì vive Brick Callan, uomo attento e premuroso, affezionato alla ristretta comunità locale e disponibile a rendersi utile se necessario, nonostante non disdegni affatto la solitudine e la quiete che i mesi più freddi regalano.
Quella quiete che lui sogna però è a rischio quando sull’isola fa inaspettatamente ritorno Remi Ford, figlia del suo capo, migliore amica della sua ex moglie e cotta del liceo di suo fratello Spencer. Brick è impreparato all’incontro con lei quando se la trova di fronte tra le corsie del minimarket: i capelli rossi e il viso spruzzato di lentiggini della pittrice sono sempre gli stessi, ma Remi appare stanca, pallida, dimessa. Diversa. Non è provocante, bizzarra e spavalda come suo solito e il suo ritorno improvviso, per di più con un braccio ingessato, mette subito in allerta il ragazzo.
Ma neanche lei è indifferente allo statuario sergente Brick Callan; ogni loro incontro è contrassegnato da una girandola di sensazioni contrastanti.
“Ogni volta che si toccavano c’era una scintilla di qualcosa di speciale. L’affascinava. La confortava. La confondeva. Ma la stessa cosa che l’attraeva verso Brick sembrava allontanare lui da lei.”
Tornare a Mackinac per Remi significa tornare a casa, al suo rifugio, sentirsi protetta, ed è esattamente ciò di cui adesso sente maggiormente bisogno. Sarà così finché “l’altra sua vita” non busserà alla porta. È stata recentemente coinvolta in un incidente stradale e questo spiega il braccio ingessato, ma la versione che la ragazza sta raccontando a tutti non è quella corrispondente alla realtà e Brick lo ha intuito subito. Deve essere Remi però a scegliere la via della verità e per permetterle di farlo, lui può solo mostrarsi premuroso e comprensivo, anche se è difficile scindere questo tentativo dall’attrazione che prova per quella giovane donna.
Sarebbe un sogno per lui poterla avere con sé a Mackinac Island e prendersi cura di lei, eppure basta fare una breve ricerca in rete per scoprire che al di là dell’isola Remi conduce una vita fatta di feste eleganti, inaugurazioni, eventi, ristoranti stellati, successo. Una vita profondamente diversa dalla sua, insomma, probabilmente incompatibile con lui e con quel fazzoletto di terra dalle temperature invernali estreme, eppure non esente da ombre. I titoli di giornale, infatti, parlano anche di eccessi, di percorsi di disintossicazione, di responsabilità nello scontro avvenuto in auto.
Solo la ragazza conosce la verità ed è da lei che Brick vuole scoprirla. Quando finalmente Remi si deciderà a rivelarla, il cuore del poliziotto sarà stretto in una morsa, perché in quelle parole c’è la storia di una donna spaventata da un uomo prevaricatore e possessivo, manipolatore e vendicativo.
Non importa quanti sbagli abbiano commesso in passato e quanti motivi ci siano per far sembrare sbagliata una relazione tra Brick e Remi, il legame che li accomuna è forte e innegabile e lui sente che il suo scopo principale è proteggere quella ragazza a cui ha rinunciato a malincuore tanti anni prima. Uniti potranno curare le ferite che sanguinano e magari costruire un futuro che li ripaghi degli errori passati.
“Per sempre mai” è il nuovo romanzo dell’autrice bestseller Lucy Score, edito da Newton Compton.
La lettura ideale per chi cerca una storia d’amore fuori dagli schemi e abbondantemente condita “in modo piccante”.
Cogliamo l’occasione per ricordare a tutte le nostre lettrici che un uomo possessivo, è un uomo che limita la libertà e la serenità della propria donna e che certi comportamenti non sono una dimostrazione di affetto, ma solo atteggiamenti manipolatori ed egoisti.
“Per sempre mai. Forever Never” di Lucy Score
12 Novembre 2024, Newton Compton Editori
Pagine 480
Prezzo di copertina 9,90 euro