Scritto da Laura Argelati & Carlotta Pistone
Il 2025 è appena cominciato, vero, ma per tutti coloro che amano il mondo letterario sono già tantissimi gli eventi in programma durante i primi mesi del nuovo anno!
Da gennaio a maggio, da nord a sud Italia, è infatti in arrivo una carrellata di festival, fiere e rassegne grazie ai quali scoprire i più interessanti libri appena pubblicati o in uscita, incontrare i propri autori del cuore, nonché addentrarsi nel settore dell’editoria.
Quindi noi torniamo a proporvi una selezione di appuntamenti imperdibili, mentre a voi non che resta che segnare in agenda tutti quelli a cui vorreste partecipare!
Se poi avete altri eventi da suggerirci… potete indicarceli con un commento al post dedicato che trovate sulle nostre pagine social (FB e IG).
Attenzione: date e programmi di alcuni festival sono ancora in fase di definizione, quindi anche il nostro articolo potrebbe subire aggiornamenti.
Gli eventi di Gennaio 2025
“Una montagna di libri” è la rassegna letteraria che sin dal 2009 anima la stagione invernale di Cortina D’Ampezzo con tanti incontri e presentazioni. La trentunesima edizione ha preso il via il 7 dicembre 2024 e proseguirà fino al 22 marzo 2025 con tante presentazioni di libri, incontri con gli autori, proiezioni di film.
Programma: https://unamontagnadilibri.it/
“Mi prendo il mondo” (In dialogo con le nuove generazioni su formazione, crescita, lavoro) torna a Parma, presso Paganini Congressi, dal 23 al 26 gennaio per la seconda edizione che toccherà come temi diritti, sostenibilità, salute mentale, arte, imprenditoria, nuovi media, femminismo. L’evento è ideato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Città di Parma, designata Capitale Europea dei Giovani 2027.
Programma: https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/mi-prendo-il-mondo.html
Dal 24 al 31 gennaio la Libreria Rinascita Ubik di Sesto Fiorentino ospiterà la rassegna “Dalla parte del giallo”. Tra gli ospiti Maurizio De Giovanni, Giancarlo de Cataldo, Alessandro Robecchi e tanti altri autori tra giallo contemporaneo e classico, oltre a un evento speciale con Neri Marcorè dedicato a Sherlock Holmes. A inaugurare il festival sarà invece Piergiorgio Pulixi con il suo nuovo romanzo “La donna del pozzo”.
Programma: https://www.ubiklibri.it/rassegna-1563-parte-la-rassegna-dalla-parte-del-giallo-a-sesto-fiorentino
A partire dal 27 gennaio e fino al 5 maggio, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma si svolgerà la rassegna “Lezioni di Letteratura” che vedrà tra i suoi ospiti Corrado Augias, Cristina Comencini, Veronica Raimo e altri nomi celebri del panorama culturale italiano. La partecipazione agli eventi è a pagamento, con biglietto singolo o in abbonamento.
Programma: https://www.auditorium.com/it/rassegne/lezioni-di-letteratura-2025/
Gli eventi di Febbraio 2025
Nei giorni 7, 8 e 9 febbraio farà ritorno il “NebbiaGialla Suzzara Noir Festival” ideato dallo scrittore Paolo Roversi, con la sua diciannovesima edizione. Sul palco del Cinema Dante di Suzzara saliranno grandi nomi del panorama giallo e noir italiano tra cui Maurizio De Giovanni, Rosa Teruzzi, Alessia Gazzola, Jacopo De Michelis, Paola Barbato e molti altri.
Programma: https://nebbiagialla.eu/
Dal 28 febbraio al 2 marzo torna alla Stazione Leopolda di Firenze “Testo [Come si diventa un libro]”, appuntamento per lettori e addetti ai lavori giunto alla terza quarta, in cui sarà possibile scoprire le fasi di vita di un libro, dal lavoro dello scrittore, a quello di editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.
Programma: https://testo.pittimmagine.com/
Il 22 e 23 febbraio si terrà a Roma la prima edizione di “Oblivion”, nuova fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale dedicata a fantascienza, horror, fantasy e fantastico. L’evento prende il nome dall’omonimo collettivo indipendente.
Programma: https://oblivionfair.it/
Gli eventi di Marzo 2025
Ad Abano Terme, nella cornice dell’Hotel Plaza, dal 16 al 19 marzo si svolgerà l’ottava edizione di “Tribuk”, rassegna dedicata a incontri tra editori e librai che prende il nome dall’omonima associazione culturale nata nel 2016.
Programma: https://tribuk.it/
L’annuale appuntamento con il “FRI – Festival del Romance Italiano” sarà il 15 marzo a Milano presso Superstudio MAXI. L’evento vedrà la partecipazione di decine di autrici e autori del genere romance, che incontreranno lettrici e lettori assieme ai loro editori.
Programma: https://www.festivalromanceitaliano.it/
L’appuntamento a Milano con l’edizione 2025 di “Book Pride” sarà dal 21 al 23 di marzo al Superstudio Maxi, come ogni anno con un ricchissimo calendario di presentazioni e tantissime case editrici presenti. La fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana è promossa da ADEI (Associazione Degli Editori Indipendenti) e dall’Associazione Book Pride.
Programma: https://www.bookpride.net/
Sedicesima edizione della Festa del Libro e della Lettura “Libri come” in programma all’Audiorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma dal 21 al 23 marzo.
Programma: https://www.instagram.com/libricome/
Torna dal 27 al 30 marzo, presso il Museo Santa Caterina di Treviso, il festival “Treviso Giallo”, appuntamento letterario dedicato a giallo e noir, con la partecipazione di importanti ospiti.
Programma: https://trevisogiallo.it/
Dal 31 marzo al 3 aprile avrà luogo a Bologna la sessantaduesima edizione di “Bologna Children’s Book Fair” dedicata alla letteratura per i più piccoli. L’ospite d’onore del 2025 sarà l’Estonia, che presenterà un programma dedicato di mostre, incontri e workshop, sia in fiera che in città.
Programma: https://www.bolognachildrensbookfair.com/home/878.html
Gli eventi di Aprile 2025
Nei giorni 4, 5 e 6 aprile a Baronissimi (Salerno) si terrà la quarta edizione del festival della letteratura per ragazzi “Libro Aperto”, pensato per giovani lettori tra i 7 e i 19 anni.
Programma: https://www.libroapertofestival.it/
“Romics”, il festival dei fumetti che si svolge ogni anno a Roma da ben trentaquattro edizioni, tornerà nella capitale dal 3 al 6 aprile. A questo appuntamento primaverile ne seguirà un altro nel mese di ottobre.
Programma: https://www.romics.it/it
Tra l’8 e il 13 aprile a Pontedera (Pisa) si svolgerà “Ponte di Parole”, quarta edizione di un festival letterario che offre ai lettori oltre trenta eventi organizzati in varie location della città, tra cui le biblioteche, il Museo Piaggio e il Teatro Era.
Programma: https://www.facebook.com/pontediparolepontedera
Dall’ 11 al 13 aprile a Lingotto Fiere di Torino arriva la trentunesima edizione di “Torino Comics”, grande festa del fumetto che ogni anno attira migliaia di appassionati da tutta Italia, e che propone un ricco programma di incontri, attività, laboratori, competizioni cosplay, concerti e molto altro!
Programma: https://torinocomics.com/index.php
Negli stessi giorni (11, 12 e 13 aprile) a Prato andrà in scena il festival della lettura per bambini e ragazzi under 18 “Un Prato di libri” giunto alla tredicesima edizione, che avrà come tema “Labirinto”.
Programma: https://unpratodilibri.com/
Il 25, 26 e 27 aprile il Real Collegio di Lucca ospiterà una nuova edizione di “Lucca Città di Carta” evento dedicato non solo ai libri, ma in generale all’industria della carta, della stampa e all’arte.
Programma: https://www.luccacittadicarta.it/
Gli eventi di Maggio 2025
Dal 1 al 4 maggio a Napoli avrà luogo la venticinquesima edizione di “Comicon” festival dedicato al mondo del fumetto e della pop culture.
Programma: https://www.comicon.it/
Nei giorni 2, 3 e 4 maggio le Officine Storiche dell’area Porta a Mare di Livorno ospiteranno la quarta edizione di “Livorno LibrExpo”, fiera dell’editoria indipendente.
Programma: https://www.livornolibrexpo.com/
Il 3 e 4 maggio a Modena andrà in scena anche “Buk”, festival della piccola e media editoria, giunto alla diciottesima edizione. E con il festival torna anche il concorso letterario “Raccontami” riservato ad autori e autrici di racconti, poesie e libri in lingua italiana editi e inediti. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo e i finalisti saranno invitati a partecipare alla premiazione che si terrà sabato 3 maggio durante la manifestazione.
Programma: https://www.bukfestival.it/
Undicesima edizione del festival “Urbino e le città del libro” dal 9 all’11 maggio nella città umbra. L’evento propone presentazioni, reading, incontri con autori ed editori, tavole rotonde, laboratori e workshop, concerti, mostre e gemellaggi con le “città del libro” italiane e internazionali. Inoltre si terrà “Urbino Città dei Piccoli”, festival nel festival dedicato alla letteratura per l’infanzia.
Programma: https://www.urbinocittalibro.it/urbino-e-le-citta-del-libro/
Il “Salone internazionale del Libro” di Torino torna con una nuova edizione, la trentasettesima, dal 15 al 19 maggio.
Programma: https://www.salonelibro.it/
Dal 9 all’11 maggio torna a Empoli l’appuntamento con “Leggenda Festival”, ottava edizione della ricca kermesse di incontri, laboratori e spettacoli per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, famiglie e adulti. Tra gli ospiti già annunciati Luca Trapanese e Geronimo Stilton.
Programma: https://www.leggendafestival.it/
Dal 23 al 25 maggio “ReggioNarra” animerà Reggio Emilia con la diciannovesima edizione del festival, dal titolo “Tutto è possibile”.
Programma: https://www.reggionarra.it/
E infine dal 30 maggio al 2 giugno avrà luogo a Ivrea la tredicesima edizione del festival della lettura “La Grande Invasione”: letture, spettacoli, laboratori, spettacoli e concerti e una sezione del festival dedicata ai più piccoli, “La Piccola Invasione”.
Programma: https://www.lagrandeinvasione.it/